Senza categoria

Samsung Galaxy S25 Ultra

Introduzione

Il Samsung Galaxy S25 Ultra rappresenta la punta di diamante della gamma S25 di Samsung, presentato ufficialmente il 22 gennaio 2025. Questo smartphone è stato progettato per offrire prestazioni di alto livello, un’integrazione avanzata dell’intelligenza artificiale (AI) e un design che combina eleganza con funzionalità. Abbiamo avuto modo di testare questo dispositivo per diverse settimane, provando ogni aspetto che rende il Galaxy S25 Ultra un potenziale leader nel mercato degli smartphone di fascia alta.

Design e Costruzione

Il design del Galaxy S25 Ultra ha subito un’evoluzione rispetto al suo predecessore. Con un telaio in titanio e una scocca in Gorilla Armor 2 di Corning, questo smartphone è estremamente resistente, ma anche più sottile e leggero rispetto ai modelli precedenti. La costruzione è solida, con angoli più arrotondati che migliorano l’ergonomia. Lo smartphone pesa solo 218 grammi e ha uno spessore di 8,2 mm, un risultato impressionante considerando le dimensioni dello schermo e la capacità della batteria.

Display

Il display è uno dei punti di forza del Galaxy S25 Ultra, un pannello Dynamic AMOLED 2X da 6,9 pollici con risoluzione WQHD+ (3120×1440) e un refresh rate che può variare da 1 Hz a 120 Hz. La qualità visiva è straordinaria, con colori vividi, luminosità elevata fino a 2000 nits e un trattamento antiriflesso che rende la visione ottimale anche sotto la luce diretta del sole. Il display supporta anche HDR10+ per un’esperienza di visione di contenuti multimediali di alta qualità.

Prestazioni

Al cuore del Galaxy S25 Ultra troviamo il nuovo processore Qualcomm Snapdragon 8 Elite per Galaxy, un chip personalizzato che offre un incremento significativo delle prestazioni rispetto ai precedenti modelli. Con una CPU del 37% più veloce, una GPU del 30% più performante e un NPU del 40% più potente per l’AI, questo smartphone gestisce senza problemi multitasking intensivo, giochi ad alta grafica e applicazioni di realtà aumentata. La memoria RAM è di 12 GB, garantendo fluidità operativa, mentre lo storage parte da 256 GB, arrivando fino a 1 TB.

Fotocamera

Il comparto fotografico è stato notevolmente migliorato. La fotocamera principale da 200 MP è affiancata da una ultra-grandangolare da 50 MP, due teleobiettivi da 50 MP (3x e 5x), e una fotocamera frontale da 12 MP. La qualità delle foto e dei video è eccellente, con una riduzione significativa del ritardo dell’otturatore e dell’effetto di sfocatura rispetto al Galaxy S24 Ultra. Le nuove funzionalità AI come ProScaler migliorano la qualità del ridimensionamento delle immagini e il dettaglio delle foto.

Intelligenza Artificiale

Samsung ha integrato l’AI in modo massiccio con Galaxy AI, trasformando l’interfaccia One UI 7 in un vero e proprio sistema operativo basato sull’intelligenza artificiale. Gemini, l’assistente AI, consente di eseguire azioni trasversali tra applicazioni con un semplice tocco, rendendo le operazioni quotidiane più intuitive e rapide. Funzionalità come il riepilogo automatico delle chiamate, l’assistente alla scrittura e l’assistente al disegno rendono l’uso del dispositivo non solo più efficiente ma anche creativo.

Batteria e Ricarica

La batteria da 5000 mAh promette una durata che supera facilmente una giornata di uso intenso, grazie anche all’ottimizzazione del software e dell’hardware. La ricarica rapida a 45W è supportata, anche se alcuni utenti speravano in una velocità maggiore. La ricarica wireless a 25W continua a essere un punto di forza, sebbene non sia la più veloce del mercato.

Software

Il Galaxy S25 Ultra viene fornito con Android 15 e la One UI 7, un’evoluzione dell’interfaccia utente di Samsung che introduce funzionalità basate sull’AI senza compromettere la privacy dell’utente. La promessa di 7 anni di aggiornamenti di sicurezza e 7 generazioni di aggiornamenti Android assicura che il dispositivo rimanga aggiornato per un lungo periodo.

Conclusione

Il Samsung Galaxy S25 Ultra è uno smartphone che spinge i limiti della tecnologia mobile con un’integrazione profonda dell’AI, un design raffinato, prestazioni eccezionali e un comparto fotografico di alta qualità. Sebbene il prezzo sia elevato, la combinazione di funzionalità e innovazioni lo rende un ottimo investimento per chi cerca il meglio della tecnologia attuale. Tuttavia, per chi non necessita di tutte queste funzionalità avanzate, modelli meno costosi della stessa serie potrebbero essere più adeguati.

Prezzo e Disponibilità

Al lancio, il Galaxy S25 Ultra è disponibile a partire da 1.449 euro per il modello da 256 GB, con diverse offerte di lancio che permettono di raddoppiare lo spazio di archiviazione a un prezzo inferiore fino al 6 febbraio 2025.

Preordina subito : https://amzn.to/3Eekbam

Condividi su:

Luigi Pistarà

Blogger e Autore in diversi siti internet. Studio Giurisprudenza e sono appassionato di tecnologia ed in particolare dei prodotti Apple.

Rispondi

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.