iPhone SE: uno smartphone economico ma potente

Oggi, dopo quasi un anno di assenza, ritorno parlandovi del nuovo iPhone SE , lo smartphone economico di fascia bassa (anche se supera i 500€)-
Da cosa Nasce l’idea di iPhone SE
Questo device è stato costruito dalla Apple prestando ascolto ad alcune specifiche richieste dei suoi clienti, iniziando dalla la grandezza, anche perchè uno smartphone grande è sicuramente molto più comodo per guardare un filmato o per scrivere sui social ma ovviamente risulta poco pratico da portare in giro o gestirlo con una sola mano. Sopratutto per noi maschietti che non usando borse siamo costretti a tenerlo in tasca.
Apple ha quindi seguito le varie recensioni e lamentele riguardanti i vari modelli di iPhone pubblicate sul sito,scommettendo quindi su iPhone SE, che vanta un display di appena 4 pollici (come il 5s), con risoluzione 1136 X 640, e non finisce qui. Grazie a tale caratteristica infatti, le sue dimensioni complessive sarebbero scese a 123.8X58.6X7.6 mm, risultando così non solo più piccolo ma anche molto più leggero dell’iPhone 6s, di cui vanta però lo stesso sistema operativo, iOS 9.3.1.
Il centro nevralgico del nuovo iPhone SE è gestito da un chipset della famiglia A9, (lo stesso installato in iPhone 6S) e del famoso coprocessore di movimento M9. Questo abbinamento permette di sfruttare, anche su questo device, la modalità “Hey Siri” sempre attiva, anche in assenza di un collegamento alla rete elettrica. iPhone SE, risulta quindi 2 volte più veloce di iPhone 5S nei calcoli elaborati dalla CPU e ben tre su quelli GPU, rispetto al predecessore iPhone 5S.
Miglioramenti anche per la fotocamera posteriore. iPhone SE, è dotato dalla casa di cupertino con la medesima ottica da 12 megapixel introdotta con iPhone 6S, particolarmente sensibile alle condizioni di scarsa illuminazione, nonché altamente efficiente nella resa del colore. L’obiettivo, completato da un corpo a 5 lenti, vede un’apertura f 2/2, quindi la possibilità di fruire di un HDR automatico e del rilevamento autonomo dei volti. La stessa fotocamera, inoltre, può essere sfruttata per la registrazione di filmati fino a 4K, con stabilizzazione digitale per le modalità 1080p e 720p. L’ottica frontale, invece, è una classica fotocamera FaceTime da 1,2 megapixel, con apertura f 2/4, registrazione video fino al 720p, controllo dell’esposizione automatico e, come già citato, Retina Flash integrato nello schermo. Come iPhone 6S, il nuovo smartphone è compatibile con le Live Photos introdotte nell’autunno
Prezzo
Per ora è possibile ordinare l’iPhone SE soltanto tramite il sito dell’Apple, scegliendo tra il modello da 16 GB, prezzo 509 €, e quello da 64 GB, al costo di 609 €.